Page 59 - t_it
P. 59
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
Profilo degli intervistati Insegnanti VET e manager di centri VET provenienti da
organizzazioni VET con sede a Tallinn, con almeno 5 anni di
esperienza nel ruolo
Metodologia adottata questionario online
PRINCIPALI RISULTATI
Quattro intervistati hanno affermato di aver implementato approcci innovativi, le risposte degli
altri due professionisti che hanno preso parte al sondaggio sono state negative. Tra le
innovazioni sperimentate vi sono: l'integrazione delle metodologie di Flipped Classroom;
l'implementazione di un programma di tutoraggio che effettua un’azione di matching tra gli
studenti e i professionisti del settore di riferimento; una strategia completa di marketing
digitale che migliora l’azione sensibilizzazione attraverso un sito eeb accattivante, piattaforme
di social media, ecc.; un’approccio di apprendimento misto per integrare la tecnologia con
l’istruzione tradizionale.
I due intervistati che hanno dichiarato di non aver sperimentato nessuno strumento di
innovazione hanno fornito le seguenti motivazioni: l'organizzazione per cui lavorano non ha
proposto loro alcun nuovo approccio; non erano interessati a sperimentare; pensavano che
fosse troppo difficile intraprendere qualsiasi iniziativa.
Tuttavia, entrambi i formatori hanno affermato che sarebbero propensi a implementare
qualsiasi proposta innovativa, se allo stesso tempo venisse dato loro abbastanza tempo,
supporto, risorse adeguate.
I dirigenti delle organizzazioni VET hanno dichiarato di aver incoraggiato l'adozione di strumenti
e metodi innovativi attraverso l'organizzazione di seminari per presentare nuovi strumenti
digitali e tecnologie basate sull'IT, ma la loro implementazione da parte degli insegnanti è su
base volontaria.
59
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.