Page 56 - t_it
P. 56
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
tematiche legate alla sostenibilità e impatti positivi dei progetti realizzati nei contesti
formativi. Tutti gli intervistati sono motivati a sperimentare ulteriori approcci innovativi.
D’altro canto, i partecipanti che pensano che tali iniziative non vengano portate avanti nelle
loro istituzioni sono aperti all’utilizzo di ulteriori strumenti e approcci innovativi,
considerandoli necessari per un ulteriore sviluppo. Inoltre, sono disposti a utilizzare strumenti
e approcci sviluppati nell’ambito del progetto MET-VET nel contesto della sostenibilità e della
competenza metacognitiva.
RICERCHE CONDOTTE IN ITALIA
CONTESTO E METODOLOGIA
N. di insegnanti/formatori VET 8
coinvolti
N. di manager di 2
organizzazioni VET coinvolti
N. totale di intervistati 10
Profilo degli intervistati Tutti gli intervistati provengono dalla regione Campania e
lavorano in 5 diverse scuole di formazione professionale
situate nelle province di Salerno e Napoli. Gli insegnanti
hanno dai 10 ai 20 anni di esperienza e insegnano diverse
materie, quali: amministrazione, economia, lingua inglese,
elettronica.
I manager sono Dirigenti scolastici di scuole VET con
esperienza di 15 anni.
Metodologia adottata Colloqui individuali in presenza; questionario online
PRINCIPALI RISULTATI
Otto intervistati su dieci dichiarano di aver sperimentato iniziative per migliorare approcci e
strumenti riguardanti la didattica, la motivazione, l'orientamento. Queste iniziative includono:
l'adozione di nuove metodologie didattiche, come la Flipped Classroom; integrazione di
strumenti digitali e basati sulle TIC nelle pratiche didattiche come la lavagna multimediale;
programmi e software per quiz, interazione, valutazione, ecc.; erogazione di corsi di formazione
blended; apprendimento basato su progetti, simulazioni di casi reali e laboratori virtuali;
realizzazione di progetti di innovazione e scambio di buone pratiche nell'ambito di progetti
finanziati nel quadro dei Programmi PON ed Erasmus+ (mobilità di studenti e docenti all'estero
per corsi, tirocini, job-shadowing, visite; sviluppo di strumenti e metodi didattici,
sperimentazione di metodologie e pratiche di successo, ecc.). Secondo i commenti degli
intervistati, l'implementazione di questi approcci e strumenti ha offerto numerosi vantaggi:
hanno migliorato il coinvolgimento e la motivazione degli studenti offrendo esperienze di
apprendimento interattive e personalizzate; hanno facilitato lo sviluppo di competenze
essenziali, comprese competenze sia tecniche che trasversali, attraverso applicazioni pratiche
nel mondo reale; hanno contribuito alla modernizzazione e all'internazionalizzazione delle
scuole VET, consentendo il dialogo e la cooperazione con organizzazioni simili a livello europeo;
hanno promosso un ambiente di apprendimento favorevole che si adatta alle esigenze
individuali, promuovendo tassi di permanenza e di successo più elevati.
56
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.