Page 57 - t_it
P. 57
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
I due insegnanti che hanno risposto di non aver sperimentato alcuna pratica innovativa, hanno
affermato che la motivazione è stata: in un caso, che l'organizzazione per cui lavorano non ha
proposto loro alcuna sperimentazione, nell'altro che è stata proposta, ma l'intervistato non vi
ha preso parte perché pensava che fosse troppo impegnativo e difficile per lui.
Tutti i 10 intervistati si sono dichiarati propensi a sperimentare qualsiasi altro nuovo strumento
e metodo utile a migliorare approcci e tool riguardanti la didattica, la motivazione,
l'orientamento, ma è essenziale che, nell'attuazione di tali iniziative, ricevano il necessario
supporto, assistenza e tempo. Hanno mostrato interesse verso gli strumenti e i prodotti creati
attraverso il progetto MET-VET e hanno affermato che li avrebbero adottati nei loro ambienti
di apprendimento.
I due Dirigenti delle organizzazioni VET hanno dichiarato: di aver implementato
autonomamente iniziative per sperimentare nuove pratiche e strumenti, ma che esse non
facevano parte di una strategia strutturata a lungo termine e di essere consapevoli che sono
necessari sistematizzazione e piani a lungo termine.
RICERCA CONDOTTA IN GRECIA
CONTESTO E METODOLOGIA
N. di insegnanti/formatori VET 5
coinvolti
N. di manager di 2
organizzazioni VET coinvolti
N. totale di intervistati 7
Profilo degli intervistati Gli intervistati sono manager e formatori VET esperti che
lavorano in organizzazioni VET con sede a Heraklion.
I formatori VET sono esperti in varie materie, tra cui: turismo,
ingegneria e industria.
Metodologia adottata Questionario online
PRINCIPALI RISULTATI
Tra gli intervistati, quattro hanno dichiarato che nei loro centri VET sono state implementate
iniziative per migliorare gli approcci, gli strumenti di insegnamento, la motivazione,
l'orientamento e la sensibilizzazione, mentre tre hanno risposto negativamente a questa
domanda. Le iniziative includevano: l'implementazione di strumenti software come Loop e TSi ,
che sono indice di un focus sull'integrazione di soluzioni tecnologiche che semplificano i
processi educativi; l'uso di piattaforme ICT e lavagne interattive, abbinato alla formazione su
come utilizzare efficacemente queste tecnologie; si evidenzia l'adozione di tecnologie
interattive come lavagne e TV, accanto alla gestione del comportamento e alle attività di
formazione; webinar incentrati sulla formazione all’interno della scuola, che offrono
un'opportunità di sviluppo professionale continuo e mantengono i docenti aggiornati trispetto
alle strategie e agli strumenti didattici più recenti. Tutti gli stakeholder hanno dichiarato che
sarebbero disponibili a sperimentare o suggerire la sperimentazione di ulteriori
strumenti/approcci innovativi. Inoltre, tutti adotterebbero gli strumenti/approcci sviluppati
attraverso il progetto MET-VET per rafforzare le competenze metacognitive al fine di migliorare
le competenze green del quadro Green-Comp.
57
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.