Page 52 - t_it
P. 52
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
più ampia volta ad allineare l’istruzione alle esigenze del mercato del lavoro, migliorare le competenze
e l’occupabilità e integrare nuove metodologie e strumenti di insegnamento. Il Programma Nazionale
di Riforma (PNR) della Grecia, in linea con la strategia Europa 2020, sottolinea questi obiettivi,
enfatizzando la necessità di modernizzazione del sistema VET. Anche il quadro di riferimento strategico
nazionale (National Strategic Reference Framework) 2014-2020 svolge un ruolo fondamentale,
sostenendo progetti volti a migliorare le infrastrutture educative, promuovere l’apprendimento
permanente e migliorare la qualità dei sistemi di istruzione e formazione professionale. Un ruolo
chiave tra queste iniziative è costituito dalla riforma globale del sistema VET e dell’apprendistato.
Questa riforma include l’introduzione di programmi di studio aggiornati, un migliore allineamento con
i requisiti del settore e programmi di apprendistato rafforzati. Queste riforme sono fondamentali per
rendere la formazione professionale più attraente ed efficace, garantendo che gli studenti acquisiscano
competenze adeguate che soddisfino le richieste del mercato del lavoro. Inoltre, l’Iniziativa Scuola
Digitale mira a integrare in modo completo le tecnologie digitali nel sistema educativo. Questa
iniziativa fornisce contenuti digitali, e-book e risorse online sia per insegnanti che per studenti.
Fondamentalmente, include programmi di sviluppo professionale per gli insegnanti, dotandoli delle
competenze digitali necessarie per sfruttare efficacemente questi nuovi strumenti nelle loro classi. In
linea con il Green Deal dell’Unione Europea, la Grecia ha avviato diversi programmi per integrare le
competenze green nei programmi di istruzione e formazione professionale. Questi programmi si
concentrano sulla sostenibilità, sulle energie rinnovabili e sulla protezione ambientale, garantendo che
gli studenti siano preparati per le carriere nella fiorente economia green. Il finanziamento di queste
iniziative è sostenuto da diversi strumenti finanziari nazionali ed europei. Oltre al Fondo sociale
europeo e al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), che cofinanziano progetti che migliorano le
infrastrutture educative e sostengono l’integrazione delle nuove tecnologie nelle scuole, esistono
anche fondi e iniziative nazionali. A livello nazionale, il Programma di investimenti pubblici stanzia fondi
per sostenere progetti educativi, compresi quelli volti a integrare nuovi strumenti e metodi di
insegnamento nelle scuole VET. Inoltre, il Programma Operativo “Competitività, Imprenditorialità e
Innovazione” fornisce finanziamenti per progetti che promuovono l’innovazione nell’istruzione,
facilitando l’adozione e l’implementazione di nuovi metodi e strumenti di insegnamento. Il Ministero
greco dell'Istruzione pubblica periodicamente inviti a presentare proposte per modernizzare le scuole
VET . Questi bandi invitano le scuole a presentare progetti volti a integrare nuovi strumenti didattici,
tecnologie digitali e pratiche educative innovative. Tra queste si segnala l’iniziativa “Competenze
digitali per tutti”, che prevede specifici bandi per progetti volti a valorizzare le competenze digitali di
docenti e studenti. Questa iniziativa fornisce finanziamenti per programmi di formazione, sviluppo di
contenuti digitali e implementazione di strumenti digitali nelle aule. La Green VET Initiative è un altro
programma significativo nell’ambito del quale il governo e le autorità regionali pubblicano inviti a
presentare proposte per integrare le competenze green nei programmi di istruzione e formazione
professionale. I progetti finanziati nell’ambito di questa iniziativa si concentrano su settori quali
l’energia rinnovabile, la sostenibilità e la protezione ambientale, preparando gli studenti alle carriere
nell’economia green. Infine, l’Istituto per la politica educativa (Institute of Educational Policy - IEP) è
determinante nel sostenere lo sviluppo e l’attuazione delle riforme educative, compresa l’integrazione
di nuovi metodi e strumenti di insegnamento nelle scuole VET. Anche l’Organizzazione greca per
l’occupazione della manodopera (OAED) sostiene programmi di formazione professionale e di
apprendistato, fornendo finanziamenti e risorse per migliorare la qualità e la pertinenza dell’istruzione
VET.
52
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.