Page 49 - t_it
P. 49
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
velocità, lavagne interattive e dispositivi digitali. Questa infrastruttura è fondamentale per creare un
ambiente di apprendimento favorevole che sfrutti la tecnologia per scopi educativi.
Il Piano Strategico per l’ambito VET (Plan Estratégico de la Formación Professional ) è un altro quadro
significativo che cerca di modernizzare l’istruzione professionale attraverso vari mezzi, compresa
l'integrazione di tecnologie digitali e metodologie di insegnamento innovative. Si concentra
sull’aggiornamento dei programmi di studio VET per includere competenze digitali e competenze
green, garantendo che gli studenti siano preparati per i futuri mercati del lavoro. Inoltre, fornisce
risorse e formazione agli educatori VET per implementare in modo efficace nuove tecnologie e
strategie di insegnamento. Uno dei principali strumenti finanziari a sostegno di queste iniziative è il
PNRR (Plan de Recuperación , Transformación y Resiliencia ), finanziato dall’Unione Europea. Questo
piano stanzia investimenti sostanziali per modernizzare le infrastrutture educative, migliorare le
competenze digitali e promuovere pratiche sostenibili nelle scuole. Le principali aree di interesse
includono la trasformazione digitale, il finanziamento di progetti che mirano a integrare strumenti e
risorse digitali nel processo educativo e il sostegno a iniziative che incorporano l’educazione
ambientale e le pratiche di sostenibilità nel quadro dell’istruzione professionale.
La Fondazione ProFuturo svolge un ruolo cruciale nel sostenere l’integrazione dell’educazione digitale
in Spagna. Questa fondazione si concentra sulla riduzione del divario digitale fornendo tecnologia e
formazione alle scuole, in particolare a quelle nelle aree svantaggiate. Le iniziative supportate da
ProFuturo includono la fornitura alle scuole della tecnologia necessaria per creare ambienti di
apprendimento interattivi e coinvolgenti e l'offerta di corsi di sviluppo professionale che aiutano gli
insegnanti a integrare gli strumenti digitali nelle loro pratiche di insegnamento.
Anche il Fondo sociale europeo (FSE) fornisce un sostegno significativo all’istruzione professionale in
Spagna. Attraverso vari programmi operativi, il FSE finanzia progetti volti a migliorare i risultati
scolastici e a ridurre le disuguaglianze.
Oltre a queste iniziative nazionali ed europee, vari programmi e fondazioni regionali contribuiscono al
miglioramento dell’istruzione professionale in Spagna. Ad esempio, la Fundación Bankia sostiene
numerosi progetti educativi mirati all’innovazione e all’eccellenza in ambito VET. Le loro iniziative si
concentrano sull’offerta di risorse e supporto per le attività di orientamento professionale, sull'aiuto
agli studenti a prendere decisioni informate sulle loro future carriere e sulla promozione di partenariati
tra scuole e imprese locali per facilitare le opportunità di apprendimento basato sul lavoro per gli
studenti VET. La Fundación Telefónica è un altro esempio notevole. Questa fondazione sostiene
l'educazione digitale attraverso vari programmi e iniziative, tra cui la formazione sulle competenze
digitali, offrendo corsi e risorse che aiutano sia gli studenti che gli insegnanti a sviluppare competenze
digitali essenziali e finanziando progetti che integrano metodi e tecnologie di insegnamento innovativi
in classe.
In Germania , esistono diverse iniziative nazionali e strumenti finanziari volti a sostenere l’integrazione
di nuovi strumenti di insegnamento, motivazione, orientamento e sensibilizzazione nell’istruzione e
formazione professionale. Queste iniziative e questi strumenti sono progettati per migliorare la qualità
e l’efficacia dei programmi di istruzione e formazione professionale.
Il Bundesinstitut für Berufsbildung (BIBB), ovvero l'Istituto federale per l'istruzione e la formazione
professionale, è un'organizzazione chiave in Germania responsabile della ricerca, dello sviluppo e della
consulenza politica nel campo VET.
Il BIBB collabora spesso con vari stakeholders per sviluppare e implementare progetti volti a migliorare
l'insegnamento, la motivazione, l'orientamento e la sensibilizzazione nell’istruzione e formazione
professionale.
49
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.