Page 51 - t_it
P. 51
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
capovolte. Questi approcci sono progettati per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed
efficace per gli studenti.
Nell’ambito del PNSD, l’Italia ha adottato lo strumento SELFIE (Self-reflection on Effective Learning by
Fostering Innovation through Educational Technologies), coordinato dal Consiglio Nazionale delle
Ricerche (CNR). SELFIE aiuta le scuole a valutare il loro utilizzo delle tecnologie digitali e a sviluppare
strategie di miglioramento. Questo strumento è stato ampiamente implementato nelle scuole italiane,
fornendo preziosi spunti sulla loro preparazione digitale e guidando l’ulteriore sviluppo.
Il Progetto Scuola 4.0 è un’altra significativa iniziativa volta a trasformare le scuole italiane in ambienti
di apprendimento altamente digitalizzati. Finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(PNRR), Scuola 4.0 si concentra su:
- Creare ambienti digitali avanzati, sviluppando aule e laboratori digitali all'avanguardia dotati di
tecnologie all'avanguardia.
- Formazione continua degli insegnanti: erogazione di formazione continua agli insegnanti per
migliorare le proprie competenze digitali e adottare nuove metodologie di insegnamento. Questa
iniziativa garantisce che gli insegnanti siano ben preparati a integrare efficacemente la tecnologia
nelle loro pratiche di insegnamento.
Un altro importante motore della riforma dell’istruzione in Italia è il Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza (PNRR), parte della più ampia iniziativa dell’UE per la ripresa post-COVID-19. Il PNRR stanzia
investimenti sostanziali per modernizzare le infrastrutture educative, migliorare le competenze digitali
e promuovere pratiche sostenibili nelle scuole. Le principali aree di interesse includono la transizione
digitale e l’integrazione di modelli educativi innovativi, garantendo che le scuole VET italiane siano
attrezzate per affrontare le sfide contemporanee.
Il progetto “ Scuola 4.0”, finanziato dal PNRR, rappresenta un ulteriore passo avanti verso la
digitalizzazione delle scuole italiane. Mira a trasformare le scuole in ambienti di apprendimento
altamente digitalizzati, in linea con i quadri europei come DigComp 2.1 e DigCompEdu . Gli obiettivi
principali includono: creare ambienti digitali avanzati, sviluppare aule e laboratori digitali con
tecnologie all'avanguardia; azioni di formazione continua dei docenti: corsi di aggiornamento per
migliorare le competenze digitali dei docenti e l'adozione di nuove metodologie didattiche.
Un importante strumento finanziario a disposizione delle scuole italiane, in particolare degli istituti VET
, sono i Fondi Strutturali Europei. Tra questi, fondamentale per finanziare progetti di innovazione
educativa e infrastrutturale è il Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la Scuola – Competenze e
ambienti per l'apprendimento”. Questo programma comprende: Fondi per le infrastrutture,
finanziamenti per migliorare le strutture scolastiche, dotarle di tecnologie moderne e creare ambienti
di apprendimento stimolanti; progetti di inclusione sociale, iniziative volte a contrastare la dispersione
scolastica e favorire l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.
Inoltre, in Italia esistono alcune fondazioni che sostengono azioni a favore delle scuole, comprese
quelle VET. La Fondazione Cariplo, ad esempio, si concentra su progetti mirati all’innovazione,
all’inclusione sociale e alla sostenibilità nell’istruzione. Fornendo sovvenzioni per iniziative che
migliorano l’insegnamento e l’apprendimento, Fondazione Cariplo svolge un ruolo fondamentale nel
sostenere la modernizzazione dell’istruzione professionale.
La Fondazione con il Sud, ad esempio, si dedica allo sviluppo del Sud Italia, compresi i miglioramenti
educativi e fornisce sovvenzioni per progetti che promuovono l’inclusione sociale, l’innovazione e lo
sviluppo sostenibile, contribuendo così al miglioramento dell’istruzione professionale nella regione.
La Grecia ha compiuto passi da gigante nel miglioramento del proprio sistema educativo, in particolare
nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. Questi sforzi fanno parte di una strategia
51
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.