Page 50 - t_it
P. 50
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
Il sito web del BIBB (https://www.bibb.de/en/) fornisce informazioni su iniziative, progetti e
pubblicazioni in corso relativi allo sviluppo dell’ambito VET in Germania.
Il Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF), ovvero il Ministero federale dell’Istruzione e
della Ricerca (BMBF) è un’altra importante istituzione tedesca che finanzia progetti di ricerca e sviluppo
nel campo dell’istruzione, compresa quella professionale. Il BMBF offre vari programmi di
finanziamento e iniziative per sostenere l'innovazione e il miglioramento in ambito VET, tra cui anche
quelli incentrati sui metodi di insegnamento, sulla motivazione degli studenti, sull'orientamento e sulla
sensibilizzazione. Il sito web della BMBF ( https://www.bmbf.de/en/index.html ) fornisce informazioni
sulle opportunità di finanziamento, iniziative attuali e progetti nel settore dell'istruzione.
La Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH è un'agenzia di sviluppo
tedesca che implementa progetti di cooperazione internazionale, compresi quelli relativi all'istruzione
e al settore VET. GIZ collabora con organizzazioni partner per implementare iniziative volte a migliorare
i sistemi di formazione professionale, tra cui lo sviluppo e la diffusione di strumenti innovativi di
insegnamento, orientamento e sensibilizzazione.Il sito web di GIZ (
https://www.giz.de/en/html/index.html ) fornisce informazioni sui loro progetti e attività relative allo
sviluppo del settore VET. La KfW Development Bank fornisce finanziamenti e sostegno a progetti di
sviluppo in vari settori, tra cui l'istruzione e la formazione professionale. KfW può offrire strumenti
finanziari o prestiti per sostenere iniziative volte a migliorare i sistemi VET compresa l'integrazione di
nuovi metodi di insegnamento, strategie di motivazione, servizi di orientamento e attività di
sensibilizzazione. Informazioni sui programmi di finanziamento e sulle iniziative di KfW possono essere
trovate sul loro sito web ( https://www.kfw.de/KfW-Konzern/Englische-Version/KfW-Development-
Bank/ ).
In Italia l’integrazione di nuovi strumenti di insegnamento, motivazione, orientamento e
sensibilizzazione nelle scuole, in particolare negli istituti di istruzione e formazione professionale è
supportata da un solido quadro di iniziative nazionali e strumenti finanziari. Queste iniziative e
strumenti mirano a promuovere l’innovazione educativa e a soddisfare le esigenze in evoluzione del
mercato del lavoro e della società.
Una pietra angolare della riforma educativa italiana è la legge "Buona Scuola ", emanata nel 2015
(Legge 107/2015).
Nell'ambito della legge Buona Scuola è stata istituita la “Carta del Docente”. La Carta del Docente è uno
strumento finanziario che garantisce agli insegnanti un bonus annuo di 500,00 euro per l'acquisto di
materiale didattico, la frequenza a corsi di aggiornamento professionale e l'acquisto di dispositivi
digitali. Durante la pandemia di COVID-19, la Carta del Docente si è rivelata fondamentale per
consentire ai docenti di acquistare l'hardware e il software necessari per la didattica a distanza.
La Buona Scuola ha gettato le basi per il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), una strategia
complessiva volta a integrare le tecnologie digitali nel sistema educativo. I componenti chiave del PNSD
includono:
- formazione degli insegnanti : sviluppo professionale continuo degli insegnanti, incentrato sull'uso
efficace delle tecnologie digitali in classe. Ciò comprende corsi online, workshop e seminari
progettati per migliorare l’alfabetizzazione digitale e le competenze pedagogiche.
- Infrastrutture tecnologiche : investimenti significativi per dotare le scuole di moderne infrastrutture
tecnologiche, come Internet ad alta velocità, lavagne interattive e dispositivi digitali. Questa
infrastruttura è fondamentale per creare un ambiente di apprendimento favorevole che sfrutti la
tecnologia per scopi educativi
- contenuti digitali e metodologie innovative : lo sviluppo e la diffusione di contenuti didattici digitali
e la promozione di metodologie didattiche innovative, come il blended learning e le classi
50
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.