Page 53 - t_it
P. 53
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
A Cipro , i fondi per la formazione VET provengono principalmente dal Ministero dell’Istruzione, dello
Sport e della Gioventù insieme ai fondi europei. Il finanziamento fornito dal Fondo Sociale Europeo
(FSE) ha svolto un ruolo importante nella promozione della partecipazione grazie all’aumento del
livello di fondi disponibili, che ha portato all’introduzione di nuovi programmi di formazione. Molti
programmi di formazione finanziati congiuntamente dal FSE sono rivolti ai disoccupati e ai gruppi a
rischio di esclusione dal mercato del lavoro. Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza 2021-26 e
il Programma Operativo di Cipro THALIA, 2021-27 comprendono anche programmi di formazione per i
disoccupati e i gruppi a rischio di esclusione dal mercato del lavoro. Con un budget totale di 4 milioni
per la Priorità 7 “Occupazione, istruzione e formazione", il Programma operativo di Cipro Thalia 2021-
207, il governo di Cipro ha annunciato finanziamenti per lo sviluppo dell'istruzione e della formazione
tecnica e professionale non solo per gli studenti ma anche per gli insegnanti che saranno beneficiari di
formazione. Il finanziamento per lo sviluppo dell'istruzione e della formazione professionale e tecnica
secondo il piano del governo sarà in linea con il comunicato di Bruges, l'Agenda europea per le nuove
Competenze e la proposta della Commissione di una raccomandazione del Consiglio sull'istruzione e
formazione professionale. Nel complesso, il Ministero dell’Istruzione, dello Sport e della Gioventù è
responsabile del finanziamento e della canalizzazione dei fondi per la promozione di strumenti utili per
l’insegnamento e l’apprendimento. Inoltre, l'Istituto Pedagogico di Cipro, che fa capo al Ministero, è
responsabile della formazione continua degli insegnanti di tutti i livelli per quanto riguarda le nuove
metodologie di insegnamento e le tecniche di apprendimento.
L’Estonia ha dimostrato un notevole impegno nel promuovere strumenti innovativi di insegnamento,
motivazione, orientamento e sensibilizzazione attraverso varie iniziative nazionali e strumenti di
finanziamento. Questi sforzi mirano a migliorare la qualità dell’istruzione, coinvolgere gli studenti e
fornire meccanismi di supporto efficaci.
La “Strategia per l'istruzione intelligente” (Smart Education Strategy) dell'Estonia si concentra sullo
sfruttamento della tecnologia per migliorare le esperienze di insegnamento e apprendimento. Questa
strategia include iniziative come il programma “Scuola del Futuro”, che mira a dotare le scuole di
strumenti e risorse digitali per facilitare esperienze di apprendimento interattive e personalizzate.
Inoltre, l'iniziativa "e-Estonia" promuove l'integrazione di strumenti e piattaforme digitali
nell'istruzione per migliorare l'accessibilità e l'efficienza.
Il Piano di Sviluppo dell'istruzione e della ricerca dell'Estonia delinea le priorità e le azioni per migliorare
la qualità e l'efficacia dell'istruzione. In questo quadro, sono disponibili opportunità di finanziamento
per progetti incentrati su metodi di insegnamento innovativi, motivazione degli studenti, orientamento
e sensibilizzazione. Questi progetti mirano a sperimentare nuovi approcci, valutarne l’impatto e
diffondere le migliori pratiche.
L’Estonia utilizza i Fondi Strutturali e di Investimento europei (fondi SIE) per sostenere iniziative di
istruzione e formazione, comprese quelle volte a migliorare gli strumenti di insegnamento e
apprendimento. Attraverso i fondi SIE, sono disponibili finanziamenti per progetti che promuovono
l’innovazione nell’istruzione, migliorano l’accesso alle risorse educative e promuovono la
collaborazione tra istituti di istruzione e parti interessate.
Inoltre, il Fondo Nazionale per l’Innovazione fornisce sostegno finanziario a progetti che promuovono
l’innovazione e l’imprenditorialità in vari settori, compresa l’istruzione. Gli educatori e le organizzazioni
educative possono richiedere finanziamenti per sviluppare e implementare nuovi strumenti di
insegnamento, motivazione, orientamento e sensibilizzazione che affrontino esigenze e sfide specifiche
all’interno del sistema educativo.
53
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.