Page 58 - t_it
P. 58




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783




                                            RICERCA CONDOTTA A CIPRO
                                              CONTESTO E METODOLOGIA
                N. di insegnanti/formatori VET  5
                coinvolti
                N. di manager di              3
                organizzazioni VET coinvolti
                N. totale di intervistati     8
                Profilo degli intervistati    I  formatori  VET  sono  tutti  professionisti  esperti  con  più  di
                                              cinque  anni  di  esperienza  nella  formazione  VET.  Lavorano
                                              nelle scuole tecniche e professionali a Cipro e operano tutti
                                              nel settore dell'ospitalità, sia nell’ambito teorico che pratico.
                                              I  formatori  VET  insegnano  materie  come  cucina,
                                              amministrazione alberghiera, ospitalità, ecc. I manager VET
                                              sono due Dirigenti di altrettante scuole professionali
                Metodologia adottata          Interviste telefoniche
                                               PRINCIPALI RISULTATI
                Tutti i partecipanti hanno dichiarato di non aver sperimentato alcun approccio innovativo.
                Per  i  5  docenti    le  motivazioni  sono  state  diverse:  non  era  stata  proposta  nessuna
                sperimentazione dall'istituto di formazione professionale per cui lavorano (3 intervistati); non
                si sentivano abbastanza sicuri (1); non erano obbligati dal Ministero dell'Istruzione (1).
                Tutti  e  cinque  i  docenti  hanno  dichiarato  che  attualmente  sono  propensi  a  sperimentare
                strumenti e approcci innovativi. Sono tutti d'accordo sul fatto che gli studenti al giorno d'oggi
                apprezzano  l'apprendimento  attraverso  strumenti  e  metodi  nuovi,  sono  favorevoli
                all'apprendimento  digitale  e  apprendono  attraverso  metodologie  informali  e  non  formali.
                Pertanto  l’implementazione  di  metodi  innovativi  di  insegnamento  e  apprendimento  è
                fondamentale. Tutti gli intervistati hanno dichiarato che utilizzerebbero gli strumenti MET-VET
                quali supporti validi verso la transizione green.
                Inoltre, tutti hanno riconosciuto l’importanza della formazione VET e del ruolo dei formatori
                VET per realizzare tale transizione. Le risposte fornite dai dirigenti degli istituti VET hanno reso
                chiaro  che  essi  necessitano  di  istruzioni  e  orientamenti  chiari  da  parte  del  Ministero
                dell'Istruzione per attuare iniziative efficaci e a lungo termine. Negli istituti VET pubblici vi è una
                mancanza  o  un'insufficienza  di  conoscenze  e  competenze  tra  i  formatori  che  può  essere
                eliminata solo attraverso politiche e strategie dettate dal Ministero dell'Istruzione e da un suo
                orientamento generale.

                                          RICERCA CONDOTTA IN ESTONIA
                                              CONTESTO E METODOLOGIA
                N. di insegnanti/formatori VET  4
                coinvolti
                N. di manager di              2
                organizzazioni VET coinvolti
                N. totale di intervistati     6




                                                                                                        58
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63