Page 62 - t_it
P. 62
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
Questa sezione offre una descrizione dei prodotti e degli strumenti sviluppati attraverso il progetto
MET-VET e del modo in cui possono supportare una strategia digitale incentrata sull’ambiente.
IL QUADRO DELLE COMPETENZE PER LA METACOGNIZIONE PER IL PENSIERO AMBIENTALE NEL
SETTORE VET
(Risultato 1 del progetto)
Il quadro combina competenze metacognitive e consapevolezza ambientale, approccio e azione nel
contesto della formazione professionale europea.
Per ciascuna delle otto competenze metacognitive individuate (Pianificazione, Riflessione, Pensiero
critico, Visione olistica, Definizione e risoluzione dei problemi, Scriptmentale, Coinvolgimento attivo,
Cambiamento di comportamento), il Framework prevede:
- un descrittore delle competenze metacognitive, che spiega cosa significa la competenza
per consentire agli utenti di comprendere le sfumature di ogni competenza e come si collega
al loro contesto
- le competenze del GreenComp collegate, ovvero un allineamento tra la competenza
metacognitiva e le competenze di sostenibilità nel quadro GreenComp della Commissione
Europea
- un descrittore delle competenze di pensiero ambientale, che riassume un'unica
competenza di pensiero ambientale basata sulle competenze metacognitive e del
GreenComp mappate
- Esempi di utilizzo: esempi pratici e riconoscibili della competenza applicata in uno scenario
del mondo reale
Il quadro per le competenze del Pensiero Ambientale Metacognitivo definisce le componenti chiave
necessarie agli studenti e alle istituzioni VET per integrare efficacemente un approccio ambientale
nei loro contesti.
Costituisce un punto di riferimento per consentire agli studenti di comprendere le competenze
metacognitive fondamentali necessarie per sviluppare conoscenze, abilità e comportamenti
focalizzati sull'ambiente, indipendentemente dal settore di specializzazione. Fornisce un metodo
innovativo per gli operatori VET per valutare e monitorare i progressi degli studenti, insieme ai loro
obiettivi e risultati fondamentali dell'apprendimento professionale.
Il quadro è rilevante sia per gli studenti VET che per i professionisti e i formatori VET, che attraverso
questo documento possono aumentare la consapevolezza delle competenze necessarie e del modo
in cui possono essere sviluppate.
Il quadro, collegandosi ai quadri europei più ampi e pertinenti esistenti in materia di competenze,
ambiente e sostenibilità, mostra dove queste competenze si incrociano con altre abilità e
competenze e presenta un quadro per le competenze da integrare nei corsi di sviluppo personale e
professionale già disponibili, così come nei programmi e nelle iniziative di apprendimento
permanente.
Il quadro è progettato in modo flessibile per potersi adattare a qualsiasi carriera VET nella quale uno
studente può formarsi e, tenendo presente questa sostenibilità, il quadro potrebbe essere utile e
interessante anche per educatori di altri settori (scuole, università, educazione degli adulti/
organizzazioni della società civile).
62
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.