Page 66 - t_it
P. 66
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
PARTE E- Lezioni apprese dagli stakeholders e dal Consorzio
durante il progetto MET-VET
Durante tutta la durata del progetto “MET-VET”, i partner hanno registrato e raccolto le lezioni apprese
passo dopo passo, con l’obiettivo di offrire spunti preziosi che possano migliorare il successo dei
progetti futuri.
Questa sezione offre una panoramica delle principali lezioni apprese durante l’implementazione del
progetto, concentrandosi su quattro aree principali:
1. Argomenti e contenuti
2. Interazione con le istituzioni VET e gli stakeholders
3. Interazione con insegnanti/formatori e studenti VET
4. Interazione all'interno del partenariato di progetto
Le principali riflessioni sono riportate nelle tabelle che seguono:
1. ARGOMENTI E CONTENUTI
➢ Il progetto MET-VET ha evidenziato una generale mancanza di consapevolezza e
comprensione della metacognizione tra educatori e studenti
➢ Sebbene il concetto di metacognizione sia inizialmente sconosciuto a molti, sia i formatori
che gli studenti riconoscono rapidamente la sua rilevanza e il suo potenziale per migliorare
i risultati dell’apprendimento e superare le sfide educative.
➢ Si osserva la necessità di un’integrazione più solida delle strategie metacognitive nei
sistemi VET, in particolare per migliorare le competenze green e facilitare le transizioni
digitali
➢ Il progetto ha facilitato una comprensione più profonda e un’applicazione pratica delle
abilità metacognitive in vari contesti: il progetto ha sottolineato il potente effetto delle
abilità metacognitive sullo sviluppo personale e professionale ed è stato fondamentale nel
rivelare il potenziale trasformativo della metacognizione, poiché educatori e studenti sono
diventati consapevoli delle sue potenzialità, importanza e applicabilità.
➢ Il legame tra metacognizione e pensiero ambientale era inizialmente astratto. Tuttavia,
attraverso un'ampia ricerca e collaborazione, i risultati del progetto sono stati sviluppati
rendendo i concetti più tangibili e cambiando il modo in cui le questioni ambientali
vengono percepite e insegnate
➢ Il progetto ha sottolineato l’importanza del pensiero di livello superiore e del
riconoscimento dei processi cognitivi interni nell’affrontare e adattarsi alle sfide
ambientali, promuovendo in definitiva comportamenti sostenibili e migliori pratiche
educative in diversi Paesi europei
2. INTERAZIONE CON ISTITUZIONI VET E STAKEHOLDERS
➢ La maggior parte degli stakeholders e delle organizzazioni VET hanno mostrato un
notevole coinvolgimento sin dall'inizio del progetto. Non solo erano entusiasti di osservare
lo sviluppo dei risultati del progetto, ma sono stati attivamente coinvolti nella co-creazione
66
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.