Page 67 - t_it
P. 67




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783



                        e nel test degli stessi. La loro disponibilità a partecipare a diverse fasi ha facilitato
                        l'integrazione e l'applicazione senza soluzione di continuità dei risultati del progetto.
                    ➢  In alcuni casi, la riluttanza iniziale di alcuni stakeholders dovuta a un'incomprensione degli
                        obiettivi del progetto è stata superata attraverso comunicazioni e incontri mirati. Questo
                        impegno ha rivelato una forte richiesta da parte stakeholders VET di integrare la
                        sostenibilità nelle loro pratiche, evidenziando l’importanza della formazione di formatori e
                        insegnanti come punto di partenza fondamentale.
                    ➢  Le interazioni con gli istituti VET sono state molto positive, favorendo rapporti di
                        cooperazione che dovrebbero portare a future collaborazioni. Sebbene inizialmente la
                        connessione tra metacognizione ed educazione ambientale non fosse chiara, gli
                        stakeholders hanno iniziato ad apprezzarne il significato, spostandosi verso un focus che si
                        rifà alla filosofia dell'"imparare ad imparare".
                    ➢  La necessità fondamentale di un coinvolgimento diretto con i principali decisori come il
                        Ministero dell’Istruzione e gli Istituti Pedagogici è essenziale per incorporare
                        efficacemente strumenti innovativi e nuove competenze nei curricula VET. Questo
                        approccio è stato importante per promuovere l’integrazione delle competenze digitali e
                        green nella formazione VET
                    ➢  Nel complesso, il progetto ha evidenziato il valore universale e la domanda di integrazione
                        dell’educazione metacognitiva e ambientale nei contesti VET, con gli stakeholders di tutti i
                        Paesi che riconoscono e abbracciano i potenziali miglioramenti alle pratiche educative.
                           3.  INTERAZIONE CON INSEGNANTI/FORMATORI E STUDENTI VET
                    ➢  Influenza del formatore: i formatori hanno un impatto significativo sui loro studenti, in
                        grado di influenzare risultati sia positivi che negativi.
                    ➢  Metodologie metacognitive: l'adozione di metodologie metacognitive fornisce agli studenti
                        strumenti  per  gestire  questioni  complesse  e  migliora  l'autoconsapevolezza  riguardo  ai
                        propri processi di apprendimento.
                    ➢  Impatto  duraturo:  questi  approcci,  una  volta  integrati  nelle  fasi  di  apprendimento,
                        continuano a influenzare positivamente le future esperienze educative degli studenti.
                    ➢  Sforzi collaborativi: il progetto MET-VET ha enfatizzato la collaborazione, considerando le
                        sfide  come  opportunità  di  apprendimento  e  promuovendo  la  consapevolezza
                        metacognitiva sui cambiamenti ambientali.
                    ➢  Scambio  di  conoscenze:  gli  enti  VET  si  concentrano  sullo  scambio  di  conoscenze  sulla
                        metacognizione, sulla condivisione delle migliori pratiche e sulla discussione di strategie
                        efficaci per il successo.
                    ➢  Comprendere la metacognizione: le difficoltà iniziali nel comprendere la connessione tra
                        metacognizione  e  questioni  ambientali  hanno  comportato  uno  scarso  interesse  tra  i
                        formatori, rendendo necessari ulteriori sforzi di mobilitazione.
                    ➢  Coinvolgimento e narrazione: l'interesse tra i formatori è cresciuto attraverso discussioni
                        più  approfondite.  L’uso  dello  storytelling  per  riflettere  sull’apprendimento  si  è  rivelato
                        particolarmente coinvolgente ed efficace.
                    ➢  Feedback degli studenti: il feedback degli studenti durante il MOOC è stato molto positivo,
                        con  un  crescente  interesse  per  i  temi  ambientali  che  suggeriscono  la  necessità  di  più
                        contenuti di questo tipo nei programmi VET.
                    ➢  Soddisfazione  generale:  le  interazioni  con  formatori  e  studenti  sono  state  molto
                        soddisfacenti, mostrando un forte interesse a conoscere e partecipare al progetto.


                                                                                                        67
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72