Page 68 - t_it
P. 68




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783



                    ➢  Necessità di politiche: esiste una notevole necessità di politiche e strategie formali per
                        supportare i formatori nell’adozione di nuovi approcci per lo sviluppo di competenze digitali
                        e verdi.
                           4.  INTERAZIONE ALL'INTERNO DEL PARTENARIATO DI PROGETTO
                    ➢  Collaborazione internazionale: il progetto ha consentito una vivace collaborazione e uno
                        scambio  di  pratiche  tra  partner  provenienti  da  Polonia,  Italia,  Grecia,  Cipro,  Estonia  e
                        Germania.  Questa  diversità  geografica  ha  consentito  una  riflessione  continua  e  un
                        confronto  globale  tra  diversi  approcci  educativi  legati  al  tema  della  metacognizione  in
                        ambito VET.
                    ➢  Supporto educativo e risorse: l’iniziativa ha evidenziato la necessità fondamentale di un
                        supporto educativo continuo, di metodologie su misura e di ampie risorse nei sistemi VET
                        per integrare e migliorare efficacemente le competenze metacognitive e green.
                    ➢  Scambio  efficace  di  conoscenze:  attraverso  sessioni  regolari  di  condivisione  delle
                        conoscenze e la creazione della piattaforma, dei prodotti e dei risultati MET-VET, i partner
                        sono stati in grado di adottare le best practices e scambiarsi reciprocamente conoscenze e
                        competenze, dimostrando sforzi di collaborazione di successo.
                    ➢  Comprensione  più  profonda  delle  pratiche  educative:  discussioni  continue,  riunioni  di
                        progetto  e  ricerche  nazionali  hanno  facilitato  una  comprensione  più  profonda  delle
                        differenze e delle somiglianze significative nelle pratiche attuali nei paesi coinvolti.
                    ➢  Gestione  e  comunicazione  migliorate:  il  progetto  è  servito  anche  come  piattaforma  di
                        apprendimento  per  migliorare  le  strategie  di  gestione  e  adottare  nuovi  strumenti  di
                        comunicazione digitale
                    ➢  Resilienza e adattabilità: nonostante piccoli ritardi e cambiamenti nella composizione del
                        team, il progetto ha dimostrato resilienza e adattabilità, mantenendo la sua traiettoria e
                        raggiungendo i suoi obiettivi anche se gli argomenti erano impegnativi e i risultati ambiziosi
                    ➢  Risultati finali del progetto di successo: gli sforzi di collaborazione hanno portato a prodotti
                        significativi come il Framework, i MOOC, lo sviluppo di una Biblioteca Digitale e del presente
                        Toolkit, che verranno utilizzati nelle implementazioni future.
                    ➢  Nel complesso, il progetto MET-VET non solo ha favorito l’integrazione delle competenze
                        metacognitive nei contesti VET dei Paesi partecipanti, ma ha anche creato un ambiente
                        dinamico di rispetto e comprensione reciproci, migliorando significativamente le capacità
                        professionali di tutte le organizzazioni partecipanti.






















                                                                                                        68
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72