Page 39 - t_it
P. 39
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
sostenibilità e della digitalizzazione facciano parte dell’istruzione di base e quindi dovrebbero
essere insegnati fin dalla tenera età poiché hanno grande rilievo nel mondo professionale. Un
intervistato ha anche sottolineato che una profonda consapevolezza di questioni così
importanti potrebbe essere rafforzata soprattutto fino alla fine dell'età dell'adolescenza.
Inoltre, a parte i centri VET, i partecipanti percepiscono gli insegnanti e i formatori VET come
aventi una funzione centrale di “modello” nell’educazione dei giovani e nella sensibilizzazione
rispetto alle questioni ambientali.
Dalle risposte è emerso che solo due formatori su sei hanno frequentato moduli/corsi incentrati
sullo sviluppo delle competenze green durante i loro studi: per un individuo si è trattato di un
seminario gratuito della durata di cinque ore e per l'altro, una materia facoltativa “Sostenibilità”
(6 crediti universitari) durante il corso di laurea triennale della durata di un semestre. Gli altri
quattro intervistati hanno spiegato che, all’epoca, tali competenze non erano incluse nel loro
percorso per diventare insegnanti.
Nel corso della propria carriera, nessuno dei partecipanti ha frequentato alcun corso di
formazione volto ad acquisire/aggiornare le proprie competenze green. Per quattro
partecipanti tale tipologia di attività formativa per il loro profilo professionale non è prevista.
Uno non l'ha ritenuta interessante e/o rilevante, nonostante fosse proposta come attività
facoltativa, mentre un altro ha dichiarato di non aver ancora consultato offerte formative sul
tema della sostenibilità.
Per quanto riguarda i manager VET, entrambi hanno pianificato una strategia per rafforzare le
competenze green dei loro dipendenti e degli studenti. Uno dei manager ha spiegato che le loro
strategie prevedono la formazione continua dei dipendenti, gli investimenti nell'energia green,
nelle auto elettriche e nell'integrazione nel sistema di Quality Management (gestione della
qualità), seguendo l'idea progettuale dell'Associazione tedesca per l'educazione degli adulti
(DVV). L'altro dirigente ha sottolineato che le attività sono ancora in fieri come parte
dell'implementazione dell'approccio istituzionale olistico. La strategia, ad esempio, prevede di
coinvolgere i dipendenti nell’apportare miglioramenti legati alla sostenibilità. Inoltre, tale
manager ha specificato che l'istituto fa anche parte del gruppo di lavoro per la digitalizzazione
guidato dall'Associazione bavarese per la formazione degli adulti (BVV).
RICERCA CONDOTTA IN ITALIA
CONTESTO E METODOLOGIA
N. di insegnanti/formatori VET 8
coinvolti
N. di manager di 2
organizzazioni VET coinvolti
N. totale di intervistati 10
Profilo degli intervistati Tutti gli intervistati provengono dalla regione Campania e
lavorano in 5 diverse scuole di formazione professionale
situate nelle province di Salerno e Napoli. Gli insegnanti
hanno dai 10 ai 20 anni di esperienza e insegnano diverse
materie, quali: amministrazione, economia, lingua inglese,
elettronica.
I manager sono Dirigenti scolastici di scuole VET con
esperienza di 15 anni.
39
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.