Page 43 - t_it
P. 43




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783



                principi di sostenibilità, efficienza energetica, gestione dei rifiuti, tecnologie green, politica e
                legislazione  ambientale,  con  gli  obiettivi  primari  di  aumentare  la  consapevolezza,  dotare  i
                partecipanti di competenze pratiche e promuovere una cultura di responsabilità ambientale e
                innovazione.  La  durata  dei  programmi  è  stata  varia,  con  corsi  della  durata  di  40  ore  in  8
                settimane, seminari della durata di 8 ore, conferenze della durata di 16 ore in due giorni e
                workshop per un totale di 20 ore in cinque sessioni. Per la formazione sono stati utilizzati
                metodi di apprendimento misti, piattaforme online interattive come Moodle e Zoom, workshop
                pratici  e  progetti  concreti.  Dall’implementazione  della  strategia  sono  stati  osservati
                miglioramenti  significativi,  tra  cui  un  maggiore  coinvolgimento  di  insegnanti  e  studenti,
                maggiori  competenze  pratiche  in  materia  di  sostenibilità  e  impatti  ambientali  positivi  dei
                progetti studenteschi. Il feedback è stato estremamente positivo, con gli insegnanti che hanno
                apprezzato  la  formazione  completa  e  gli  studenti  che  hanno  espresso  entusiasmo  per  le
                esperienze di apprendimento pratico. La strategia ha promosso una cultura della sostenibilità
                all’interno del centro VET, portando a un impegno costante verso pratiche ecologiche e un
                miglioramento continuo, garantendo che gli educatori e studenti fossero preparati per le future
                sfide ambientali


















































                                                                                                        43
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48