Page 42 - t_it
P. 42
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
generale, offerti dall'Istituto pedagogico di Cipro. Tutti hanno dichiarato di aver trovato questi
workshop molto utili e, poiché la loro formazione iniziale non prevedeva alcuna formazione
sulle competenze green, si è trattato di un'opportunità per imparare.
I 3 manager VET intervistati hanno risposto di aver pianificato una strategia nel loro istituto per
sviluppare e rafforzare le competenze green dei loro insegnanti e dei loro studenti. La strategia
ha coinvolto sia formatori che discenti ed è stata focalizzata sullo sviluppo di competenze green
non solo per la formazione ma anche nella vita quotidiana. Hanno chiesto ai formatori di aiutare
a informare gli studenti su come impegnarsi in abitudini ecosostenibili come il riciclaggio,
l'utilizzo di materiale di seconda mano per la loro formazione, ecc., con un feedback finale
molto positivo. Durante il workshop i formatori hanno avuto la possibilità di porre varie
domande, esprimere le loro preoccupazioni e imparare molto sulla necessità di rafforzare le
competenze green.
RICERCA CONDOTTA IN ESTONIA
CONTESTO E METODOLOGIA
N. di insegnanti/formatori VET 4
coinvolti
N. di manager di 2
organizzazioni VET coinvolti
N. totale di intervistati 6
Profilo degli intervistati Insegnanti VET e manager di centri VET provenienti da
organizzazioni VET con sede a Tallinn, con almeno 5 anni di
esperienza nel ruolo
Metodologia adottata questionario online
PRINCIPALI RISULTATI
Tutti gli intervistati ritengono che i sistemi VET e i centri VET svolgano un ruolo rilevante nel
contribuire sia alla transizione verde che a quella digitale. Queste istituzioni sono viste come
motori essenziali dello sviluppo della forza lavoro, attrezzati per fornire agli individui le
competenze e le conoscenze necessarie per avere successo in un’economia in rapida
evoluzione. Le risposte fornite da tutti gli intervistati hanno evidenziato in modo uniforme il
ruolo fondamentale di insegnanti e formatori nella transizione verde e digitale all'interno dei
centri VET. Tutti e 4 i formatori hanno risposto di non aver frequentato alcun corso di
formazione incentrato sullo sviluppo di competenze green nell'ambito del loro percorso per
diventare insegnanti perché all'epoca tali competenze non erano previste come parte della loro
preparazione. Lo stesso risultato negativo emerge rispetto alla frequenza a corsi di
aggiornamento durante la carriera, poiché non si trattava di un'attività formativa prevista per
il loro profilo professionale. Essi hanno dichiarato che avrebbe partecipato a corsi per il
rafforzamento delle competenze formative, ma che non è mai stata loro proposta tale
possibilità di sviluppo professionale.
I manager VET hanno dichiarato di aver implementato una strategia per promuovere le
competenze green che è stata una combinazione di iniziative autonome e governative:
realizzata in maniera indipendente con il proprio centro VET, ma seguendo le linee guida del
governo sull'attuazione. La strategia è stata rivolta sia agli educatori che agli studenti attraverso
varie attività e programmi di formazione, inclusi corsi, seminari, conferenze, workshop pratici
e iniziative di apprendimento basate su progetti. Gli argomenti chiave trattati hanno compreso
42
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.