Page 37 - t_it
P. 37
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
VET. I sistemi VET, infatti, erogano la formazione pratica necessaria per stare al passo con le
tecnologie in rapida evoluzione e, in generale, con ambienti di lavoro e di vita in rapida
evoluzione. Grazie alla capacità dei sistemi VET di adottare rapidi cambiamenti per far fronte ai
cambiamenti della realtà, gli studenti VET possono essere preparati e pronti ad affrontare le
sfide nel momento in cui ciò è necessario.
Risposte simili sono state ottenute per quanto riguarda il ruolo dei formatori nella transizione
green e digitale. Tutti gli intervistati ritengono che questo ruolo sia molto rilevante (3
rispondenti) o estremamente rilevante (7 rispondenti). Le ragioni addotte sono che i formatori
sono responsabili della qualità e dell'efficacia dell'istruzione VET. Sono coloro che lavorano
direttamente con i propri studenti e sono consapevoli dei loro punti di forza e di debolezza.
Possono adattare la formazione a specifici studenti e utilizzare metodi appropriati per
trasmettere conoscenze e competenze. In sintesi, la transizione è possibile solo se i formatori
sono ben preparati e motivati.
Nessuno dei 5 formatori intervistati ha frequentato corsi di formazione incentrati sullo sviluppo
delle competenze green durante il proprio percorso di studi. In tutti i casi a quel tempo non
c'erano tali competenze incluse nel percorso per diventare insegnante/formatore.
Tutti e 5 i formatori hanno comunque frequentato corsi di formazione nel corso della carriera.
Tutti questi corsi di formazione erano corsi specializzati che hanno fornito le competenze e le
conoscenze necessarie su varie questioni. Un intervistato ha partecipato a seminari ecologici
per aziende sul marketing green. Uno ha frequentato un corso di formazione sulla costruzione
di una cultura organizzativa green. Tre hanno frequentato un corso generale sulle normative
ESG (Environment , Social, Governance) incentrato su questioni molto pratiche come cos’è
l’impronta di carbonio e come e perché conta. Tutti i formatori hanno affermato che i corsi di
formazione sono stati molto utili. Uno di loro ha affermato che, anche se non era necessario
per il suo lavoro, gli ha fornito un’ampia comprensione degli attuali problemi di sostenibilità.
Sebbene tutti e 5 i manager abbiano affermato che stanno già pensando da tempo
all'attuazione di una strategia che rafforzerebbe le competenze green dei loro insegnanti e
studenti, nessuno di loro l'ha effettivamente implementata o addirittura pianificata. Le ragioni
sono principalmente la mancanza di tempo e la scarsa conoscenza dei passaggi dettagliati da
seguire. Tuttavia, ciò non significa che non vengano implementate attività per sviluppare
competenze green. Ci sono varie iniziative, come convegni, seminari, workshop,
sperimentazioni, etc., ma si tratta di singoli eventi e non di una più ampia strategia.
RICERCA CONDOTTA IN SPAGNA
CONTESTO E METODOLOGIA
N. di insegnanti/formatori VET coinvolti 5
N. di manager di organizzazioni VET 2
coinvolti
N. totale di intervistati 7
Profilo degli intervistati Gli intervistati sono insegnanti e manager
dell'ambito VET con un'esperienza compresa tra
15 e 20 anni. I docenti insegnano materie quali
turismo, arte e amministrazione. I centri VET a cui
appartengono sono istituzioni molto importanti
nella provincia di Huelva.
37
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.