Page 36 - t_it
P. 36




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783



               erogatori di formazione professionale per offrire programmi e risorse di educazione ambientale per gli
               educatori. Queste collaborazioni servono a migliorare la capacità degli insegnanti e dei formatori VET
               nel fornire un’istruzione di alta qualità e rispettosa dell’ambiente.
               In conclusione, l’Estonia ha compiuto passi da gigante nella promozione delle competenze green tra gli
               insegnanti e i formatori VET attraverso una combinazione di iniziative governative, politiche e piani
               strategici.  Erogando  corsi  di  formazione  obbligatori  e  facoltativi,  seminari  e  altre  opportunità  di
               sviluppo professionale, l’Estonia sta fornendo agli insegnanti le conoscenze e le competenze necessarie
               per preparare gli studenti a un futuro sostenibile.

                      2.4     Voci dal campo: esperienze di formazione e aggiornamento
                              delle competenze green che hanno avuto insegnanti/formatori

                              VET

               Nell’ambito della ricerca sul campo che ciascun partner ha condotto nel proprio contesto locale (si
               veda paragrafo 1.3 della presente Guida), interagendo con almeno 8 professionisti VET, alle 56
               persone intervistate sono state poste domande anche: sull'importanza del ruolo dei sistemi VET e dei
               centri VET e centri nelle transizioni green e digitale; sulla rilevanza del ruolo degli insegnanti e dei
               formatori VET nella transizione verde e digitale; sulle esperienze di formazione e aggiornamento sulle
               green skills che hanno avuto durante il loro percorso per diventare insegnanti e durante la loro
               carriera di docenti.
               Di seguito i risultati per Paese:
                                          RICERCA CONDOTTA IN POLONIA
                                              CONTESTO E METODOLOGIA
                N. di insegnanti/formatori VET  5
                coinvolti
                N. di manager di              5
                organizzazioni VET coinvolti
                N. totale di intervistati     10
                Profilo degli intervistati    Tutti gli intervistati provengono dalla regione di
                                              Podkarpackie . I formatori VET provengono da due scuole
                                              VET situate a Ropczyce e Rzeszów.
                                              L'esperienza dei formatori varia dai 5 fino ai 20 anni di
                                              esperienza nella formazione.
                                              I manager provengono da organizzazioni VET che sono
                                              membri della Camera di Commercio e dell'Industria di
                                              Rzeszów (1) e del Cluster IT (4) che operano a Rzeszów e
                                              nella regione di Podkarpackie .
                Metodologia adottata          Incontri individuali e di gruppo in presenza; questionario
                                              online
                                                PRINCIPALI RISULTATI
                Tutti gli intervistati concordano sul fatto che il ruolo dei sistemi e dei centri VET nella transizione
                verde e digitale è molto rilevante (4 rispondenti) o estremamente rilevante (6 rispondenti). Le
                ragioni addotte sono che la transizione avrà successo solo se sarà spinta dai sistemi e dai centri

                                                                                                        36
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41