Page 31 - t_it
P. 31
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
Inoltre, esistono politiche e piani strategici sia a livello locale (statale) che nazionale volti a migliorare
i livelli di conoscenza e competenza degli insegnanti e dei formatori VET nel contesto della sostenibilità
e della consapevolezza ambientale.
Per quanto riguarda le iniziative governative, il Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF)
avvia spesso programmi e progetti volti a migliorare le capacità e le competenze degli insegnanti e dei
formatori VET. Ciò include il finanziamento di corsi di formazione e seminari incentrati sulle
competenze green e sulla sostenibilità nell’istruzione professionale.
Anche l’Istituto Federale per l’Istruzione e la Formazione Professionale (BIBB) svolge un ruolo chiave
nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche di istruzione professionale in Germania. Offre
programmi di formazione specializzati e risorse per insegnanti e formatori VET per migliorare la loro
conoscenza delle competenze green e delle pratiche sostenibili.
Dal 2015, il BIBB finanzia diciotto progetti di "VETper lo sviluppo sostenibile" (BBNE). Fino al 2020/21,
hanno sperimentato e valutato sviluppo di curriculum adeguati, pratiche di insegnamento digitale,
materiali didattici e domande d'esame sulle competenze green per l’Istruzione professionale iniziale e
continua, ad esempio sul risparmio energetico e l'efficienza energetica, sull'impronta di carbonio e
idrica o sulla riflessione sulle risorse. Un programma di trasferimento per la formazione del personale
(2020-22) segue il programma VET per lo sviluppo sostenibile (BBNE) per supportare i formatori
aziendali nello sviluppo di competenze green e sostenibili. I consorzi (partner esperti dei progetti pilota
BBNE) sono stati selezionati nell'estate 2020 con sette progetti di trasferimento collaborativo, iniziati
a novembre 2020 e durati 2 anni. Un esempio è il progetto di sostenibilità ANLIN della BBNE
"L'apprendistato promuove luoghi di apprendimento sostenibili nell'industria" (‘Apprenticeship
promotes sustainable places of learning in industry’), che ora ha un successore: il progetto di
trasferimento ANLIN "Formatori e apprendisti diventano esperti di sostenibilità"(
https://www.bibb.de/de/121439.php ).
Inoltre, ogni stato tedesco può anche avere le proprie iniziative e programmi per supportare gli
insegnanti e i formatori VET nell’acquisizione di competenze green. Essi possono includere
finanziamenti per corsi di sviluppo professionale, workshop e seminari incentrati sulla sostenibilità.
Gli enti governativi possono collaborare con partner industriali, associazioni di categoria e
organizzazioni professionali per sviluppare programmi di formazione su misura per le esigenze di
settori specifici. Questi programmi spesso incorporano elementi di sostenibilità ambientale e
tecnologie green.
A livello nazionale esistono numerose politiche e Piani Strategici.
La Strategia Nazionale per la Formazione Continua (Nationale Weiterbildungsstrategie ), sviluppata dal
governo federale, delinea le priorità per la formazione continua in Germania. Potrebbe includere
disposizioni per migliorare le competenze green degli insegnanti e dei formatori VET per soddisfare le
esigenze di un’economia sostenibile. La strategia nazionale per le competenze (Nationale
Kompetenzstrategie ) è una strategia focalizzata sul miglioramento delle capacità e delle competenze
in vari settori. All’interno di questo quadro, potrebbero esserci obiettivi e azioni specifici volti a
integrare le competenze verdi nell’istruzione e nella formazione professionale.
Per quanto riguarda i piani educativi a livello statale, ogni stato tedesco sviluppa il proprio piano
educativo, che può includere disposizioni per integrare la sostenibilità e la consapevolezza ambientale
nei curricoli VET. Questi piani possono anche delineare strategie per supportare gli insegnanti e i
formatori VET nell’acquisizione di competenze verdi pertinenti.
Verband der Lehrkräfte an beruflichen Schulen in Bayern eV nel suo documento di sintesi “Educazione
allo sviluppo sostenibile” ha elaborato un programma d'azione in 10 punti. L’attuazione di questi punti
è essenziale per una migliore educazione alla sostenibilità e quindi per raggiungere gli obiettivi climatici
31
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.