Page 33 - t_it
P. 33




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783



               l’Italia si è impegnata a integrare la sostenibilità nel quadro educativo, guidata dall’Agenda 2030 per
               lo  sviluppo  sostenibile.  I  programmi  di  formazione  sono  progettati  per  sviluppare  capacità  di
               autovalutazione e coinvolgere un’ampia rete di stakeholders, comprese le organizzazioni del terzo
               settore con esperienza nell’educazione sostenibile.
               La  Conferenza  Nazionale  per  l’Educazione  Ambientale  e  lo  Sviluppo  Sostenibile  ha  prodotto  un
               documento esaustivo che delinea le strategie per l’attuazione dell’Agenda 2030. Questo documento
               sottolinea la necessità di uno sviluppo professionale continuo per gli insegnanti, consentendo loro di
               integrare  efficacemente  la  sostenibilità  nelle  loro  pratiche  di  insegnamento.  Il  percorso  formativo
               prevede collaborazioni con enti di ricerca scientifica ed esperienze pratiche in ambienti produttivi e
               gestionali innovativi. Le iniziative di formazione per gli insegnanti VET sono sostenute anche da una
               combinazione  di  risorse  del  Fondo  sociale  europeo  (FSE)  e  di  finanziamenti  del  Ministero
               dell'Istruzione.  La  Carta  del  Docente  è  uno  strumento  importante  che  consente  agli  insegnanti  di
               iscriversi a corsi di sviluppo professionale di fornitori accreditati elencati sulla piattaforma SOFIA del
               Ministero.  Durante  la  pandemia  da  Covid-19,  la  Carta  del  Docente  è  stata  utilizzata  anche  per
               acquistare hardware e software per la didattica a distanza, evidenziando la flessibilità e la reattività del
               sistema ai bisogni emergenti. Il governo italiano ha ulteriormente rafforzato questi sforzi con misure
               specifiche  nell’ambito  del  Piano  Nazionale  di  Ripresa  e  Resilienza  (PNRR).  Le  misure  includono
               investimenti sostanziali nei centri di istruzione digitale, formazione per la trasformazione digitale e
               iniziative per promuovere le competenze green tra gli educatori. L'approccio globale del PNRR mira a
               creare un sistema di formazione coeso e lungimirante che affronti sia la transizione digitale che quella
               green,  garantendo  che  gli  educatori  siano  ben  preparati  per  affrontare  le  sfide  educative
               contemporanee.


               In Grecia , il reclutamento di insegnanti e formatori VET è ben strutturato e gestito a livello centrale. Il
               Ministero  dell’Istruzione  e  il  Ministero  del  Lavoro  supervisionano  il  processo  di  reclutamento,
               garantendo che sia gli insegnanti supplenti permanenti che quelli temporanei siano assunti sulla base
               di criteri rigorosi. Lo sviluppo professionale continuo (CPD) è una componente cruciale del sistema di
               VET in Grecia. Gli insegnanti seguono corsi di formazione introduttiva, pre-servizio e in servizio per
               aggiornare le loro conoscenze nella loro specializzazione e nei moderni metodi di insegnamento. Il
               sistema  educativo  greco  si  è  adattato  rapidamente  alle  esigenze  dell’apprendimento  a  distanza
               durante la pandemia di COVID-19 implementando strumenti digitali e fornendo formazione tecnica e
               pedagogica.  Questo  adattamento  includeva  programmi  di  formazione  rapidi  per  migliorare  le
               competenze  digitali  degli  insegnanti  per  l’istruzione a  distanza  sia sincrona  che  asincrona.  Inoltre,
               programmi  come  eTwinning  offrono  formazione  online  continua  su  strumenti  digitali  innovativi  e
               metodi educativi. I quadri legislativi svolgono un ruolo significativo nel mantenimento della qualità
               dell’istruzione VET Grecia. La legislazione chiave include la Legge 4763/2020, che fornisce un quadro
               completo per il settore VET, coprendo disposizioni organizzative, qualifiche e certificazione. La legge
               3879/2010 istituisce il Sistema nazionale di apprendimento permanente, unificando le strategie di
               apprendimento permanente e definendo la formazione professionale. Queste leggi garantiscono la
               sicurezza del lavoro per gli insegnanti VET a tempo indeterminato e stabiliscono criteri professionali
               per  il  reclutamento,  concentrandosi  su  qualifiche,  competenze  professionali  e  certificazione.
               Nonostante il forte sviluppo delle iniziative relative alle competenze digitali, le iniziative ambientali nel
               quadro VET sembrano essere meno enfatizzate. Sebbene la formazione sulle competenze digitali abbia
               registrato progressi significativi, in particolare con l’introduzione di programmi di formazione rapidi e
               dell’iniziativa eTwinning, mancano azioni o iniziative specifiche per promuovere le competenze green
               per la sostenibilità. Per quanto riguarda i corsi specifici sulle competenze digitali e ambientali per gli
                                                                                                        33
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38