Page 24 - t_it
P. 24




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783



               simili a quelle dei paesi classificati come in ritardo nella transizione verde e digitale, come settori
               frammentati e investimenti governativi limitati nell’ambito VET
               Tuttavia, la Polonia sta mostrando impegno nell’incorporare elementi green e digitali nei programmi
               VET, anche se sono richieste risorse e miglioramenti aggiuntivi. I ricercatori sostengono la valutazione
               dei programmi VET utilizzando un set di strumenti all’interno del Quadro europeo delle qualifiche per
               garantire un’alfabetizzazione climatica qualitativa unitamente a parametri quantitativi, facilitando così
               una transizione di successo verso pratiche green e digitali tra gli studenti VET in Polonia.

               L’Italia sta adottando misure significative per allineare i propri sistemi VET alle transizioni green e
               digitale.  Il  sistema  VET  sta  includendo  competenze  green  nei  suoi  programmi  di  formazione,
               concentrandosi su energia rinnovabile, efficienza energetica, edilizia sostenibile e gestione dei rifiuti,
               formando  gli  studenti  a  lavorare  in  campi  legati  alla  sostenibilità.  Il  Ministero  dell’Istruzione,  ad
               esempio,  ha  promosso  il  “Green  Jobs  Project”  volto  a  includere  l’educazione  ambientale  nei
               programmi di istruzione e formazione professionale, a promuovere le carriere nel settore green e a
               sensibilizzare gli studenti sulle questioni ambientali. Per quanto riguarda la digitalizzazione, si tratta di
               un aspetto fondamentale della transizione dell’Italia verso un’economia sostenibile. I centri e le scuole
               VET  italiani  stanno  integrando  le  competenze  digitali  nei  programmi  di  studio  per  sviluppare  le
               competenze degli studenti e renderli in grado di lavorare in settori legati al digitale. Il “Piano Nazionale
               Scuola Nazionale” è un documento programmatico del Ministero dell’Istruzione redatto nel 2015 volto
               ad  avviare  una  strategia  complessiva  di  innovazione  per  la  scuola  italiana  e  per  un  nuovo
               posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. Soprattutto dopo la pandemia di Covid-19,
               i  centri  VET  utilizzano  piattaforme  come  Moodle  e  Google  Classroom  per  offrire  corsi  di
               alfabetizzazione digitale, che coprono la programmazione, l'analisi dei dati e l'uso di strumenti digitali
               in vari settori. Viene promosso anche l'apprendimento pratico: molti centri VET sono dotati di strutture
               moderne  che  consentono  agli  studenti  di  lavorare  con  le  moderne  tecnologie  in  un  ambiente
               controllato. Inoltre, vari centri di formazione professionale collaborano con imprese locali su progetti
               incentrati  sullo  sviluppo  sostenibile,  offrendo  agli  studenti  un'esperienza  reale  nell'applicazione  di
               tecnologie  e  pratiche  green.  Il  sistema  VET  italiano  offre  varie  opportunità  di  apprendimento
               permanente per aiutare le persone ad aggiornare le proprie competenze e rimanere competitive nel
               mercato  del  lavoro.  Questi  includono  corsi  brevi,  workshop  e  programmi  di  formazione  online
               incentrati sulle competenze verdi e digitali. Infine, iniziative come il Piano nazionale per la ripresa e la
               resilienza (PNRR) prevedono investimenti significativi nella modernizzazione delle infrastrutture e dei
               programmi di istruzione e formazione professionale per sostenere le transizioni verde e digitale.

               L’Estonia dispone di un’infrastruttura digitale avanzata, è molto impegnata a favore della sostenibilità
               e  sta  sfruttando  il  proprio  sistema  VET  per  guidare  le  transizioni  green  e  digitale.  Il  sistema  VET
               dell'Estonia  include  sempre  più  competenze  green  nei  suoi  programmi  di  formazione  IFP,
               concentrandosi su pratiche e tecnologie sostenibili. Il programma estone di educazione ambientale
               mira a integrare l’educazione ambientale nei programmi di istruzione e formazione professionale. La
               Scuola Politecnica di Tallinn include nella sua offerta formativa corsi sulle tecnologie delle energie
               rinnovabili (ad esempio: energia solare ed eolica) e collabora con le imprese per fornire agli studenti
               esperienze pratiche. La digitalizzazione è una pietra angolare della strategia economica dell’Estonia e
               i centri VET sono parte integrante di questa transizione. Forniscono una formazione completa sulle
               competenze digitali, dall’alfabetizzazione digitale di base alle competenze ICT avanzate. Molte scuole
               professionali estoni offrono programmi che integrano la formazione sulle competenze digitali con le
               tradizionali  materie  VET,  garantendo  che  gli  studenti  siano  ben  preparati  per  una  forza  lavoro
                                                                                                        24
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29