Page 21 - t_it
P. 21




                                             MET-VET – Metacognition for
                                            Environmental Thinking in VET
                                                   Project number:
                                          2021-2-PL01-KA220-VET-000050783



                e nel misurare l’impatto a lungo termine pongono problemi. Per affrontare questi problemi in
                modo efficace è necessario un maggiore sostegno sia ai formatori che agli studenti VET.
                Tutti  gli  intervistati  concordano  sui  vantaggi  significativi  derivanti  dall'integrazione  degli
                strumenti sviluppati nell'ambito del progetto MET-VET nelle organizzazioni VET. Sottolineano
                l'approccio strutturato del quadro delle competenze per valutare e sviluppare le competenze
                degli  studenti,  che  garantisce  l'allineamento  con  gli  standard  del  settore  e  promuove
                l'occupabilità. I MOOC sono elogiati per le l’opportunità di apprendimento flessibili e accessibili,
                che integrano l'insegnamento tradizionale in classe e forniscono una piattaforma scalabile per
                il  miglioramento  delle  competenze.  Inoltre,  la  Biblioteca  digitale  è  riconosciuta  come  un
                prezioso centro di risorse, che promuove la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e
                migliora  la  qualità  complessiva  e  l’efficacia  delle  offerte  formative  all’interno  delle
                organizzazioni  VET.  Infine,  il  Toolkit  offre  un  prezioso  supporto  per  integrare  innovazione,
                metacognizione, digitalizzazione e competenze green negli ambienti VET.





















































                                                                                                        21
               Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
               riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
               Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26