Page 22 - t_it
P. 22
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
PARTE B - Programmi paneuropei di mentoring e sviluppo
professionale in ambito VET
2.1 Il ruolo dei sistemi/centri VET nella transizione green e digitale
I sistemi di istruzione e formazione professionale (VET) sono cruciali nel guidare la transizione green e
digitale, fondamentali per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica e digitalizzazione dell’UE,
come definiti nel Green Deal europeo e nella strategia digitale.
I sistemi VET hanno il ruolo essenziale di dotare la forza lavoro delle competenze necessarie per i lavori
emergenti legati ai settori verde e digitale. Ciò comporta l’integrazione della sostenibilità e delle
competenze digitali nei programmi VET, il miglioramento della qualità della formazione e l’incremento
dell’innovazione. La Commissione europea sottolinea la necessità di riforme dei sistemi VET per
sostenere la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza.
La Commissione Europea ha delineato numerose strategie e iniziative per supportare i sistemi VET
nelle transizioni green e digitale. Documenti chiave come lo “Strategic Foresight Report” "Towards a
green and digital future” sottolineano l’importanza di gestire queste transizioni in modo proattivo e
integrato. Le due transizioni sono interconnesse: le tecnologie digitali possono aiutare a raggiungere
la neutralità climatica attraverso l’ottimizzazione dell’uso dell’energia, la riduzione delle emissioni e il
rafforzamento delle pratiche sostenibili in diversi settori.
L’Unione Europea ha compiuto passi importanti nell’integrazione delle transizioni verde e digitale nei
sistemi di VET Questi sforzi sono guidati principalmente dal “Green Deal europeo”, che mira a un
continente climaticamente neutro entro il 2050, e dal “Piano d’azione per l’istruzione digitale”, che
sostiene lo sviluppo delle competenze digitali.
Ad esempio, nel quadro dello Spazio Europeo dell’Istruzione, che promuove la collaborazione tra gli
Stati membri dell’Unione Europea per costruire sistemi nazionali di istruzione e formazione più
resilienti e inclusivi, la Commissione Europea ha creato il “Gruppo di lavoro sull’Istruzione e la
Formazione Professionale e la transizione verde”(il “Working Group on VET and the Green Transition”)
L'obiettivo principale di questo gruppo di lavoro è facilitare gli scambi tecnici per supportare gli Stati
membri nell'adozione dei principi e degli obiettivi:
- della raccomandazione del Consiglio sull’ambito VET per rafforzare la competitività sostenibile,
promuovere l'equità sociale e rafforzare la resilienza.
- della Dichiarazione di Osnabrück, che individua nell’istruzione e nella formazione professionale un
fattore cruciale per la ripresa e le transizioni eque verso le economie digitali e verdi, con una forte
enfasi sulla transizione verde.
Il gruppo di lavoro è stato determinante nella promozione di pratiche sostenibili dal punto di vista
ambientale, tra cui l'integrazione delle competenze green nei programmi di istruzione e formazione
professionale e la sensibilizzazione degli studenti rispetto alle pratiche sostenibili. Nell’ambito della
sua attività, il Gruppo di lavoro ha raccolto in un compendio le principali lezioni tratte da pratiche
stimolanti applicate in tutta Europa.
Il policy brief “Integrating digital skills and competences in VET curricula and programmes” (“Città in
transizione - Come l’istruzione e la formazione professionale possono aiutare le città a diventare più
intelligenti e più green”) del CEDEFOP sottolinea il ruolo che i sistemi VET hanno nel rendere le città
più intelligenti e più green: ciò implica fornire agli studenti le competenze necessarie per svolgere
lavori attinenti allo sviluppo urbano sostenibile e nella gestione ambientale.
22
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.