Page 19 - t_it
P. 19
MET-VET – Metacognition for
Environmental Thinking in VET
Project number:
2021-2-PL01-KA220-VET-000050783
Per quanto riguarda l'utilità percepita degli strumenti sviluppati nell'ambito del progetto MET-
VET , le 7 risposte sono state tutte estremamente positive. I prodotti del progetto sono
considerati materiali preziosi che migliorano le offerte formative e supportano l'adozione di
nuove pratiche all'interno dei centri di formazione professionale, oltre a responsabilizzare gli
utenti (studenti e insegnanti), contribuendo al loro sviluppo e successo nei contesti
professionali.
RICERCA CONDOTTA A CIPRO
CONTESTO E METODOLOGIA
N. di insegnanti/formatori VET 5
coinvolti
N. di manager di 3
organizzazioni VET coinvolti
N. totale di intervistati 8
Profilo degli intervistati I formatori VET sono tutti professionisti esperti con più di
cinque anni di esperienza nella formazione VET. Lavorano
nelle scuole tecniche e professionali a Cipro e operano tutti
nel settore dell'ospitalità, sia nell’ambito teorico che pratico.
I formatori VET insegnano materie come cucina,
amministrazione alberghiera, ospitalità, ecc. I manager VET
sono due Dirigenti di altrettante scuole professionali
Metodologia adottata Interviste telefoniche
PRINCIPALI RISULTATI
Tutti gli otto intervistati hanno risposto affermativamente alla domanda che indagava
sull'esistenza di una strategia di integrazione e gestione del cambiamento nei loro centri di
formazione professionale. Hanno affermato di aver adottato strategie per la transizione digitale
che riguardano gli aspetti amministrativi della loro scuola: tutti i registri degli studenti e degli
insegnanti sono stati digitalizzati, e gli avvisi agli studenti vengono ora inviati digitalmente
anziché in cartaceo.
Per quanto riguarda la transizione green, 2 formatori e 1 manager hanno affermato di aver
adottato una serie di strategie, concentrandosi sul posizionamento dei contenitori per la
raccolta differenziata in punti strategici delle scuole e insegnando ai propri studenti come
utilizzare materiale riciclato per la loro formazione.
Tutti gli intervistati hanno risposto negativamente alla domanda se il centro di formazione
professionale in cui lavorano/gestiscono abbia integrato iniziative per promuovere le
competenze metacognitive come parte della strategia di digitalizzazione e/o transizione green.
Interrogati sulla mancanza di questi elementi metacognitivi, pensano che ciò sia dovuto alla
limitata conoscenza di tali strategie. I formatori hanno anche aggiunto che ora che le conoscono
possono identificare alcune strategie che hanno utilizzato nella loro formazione come
metacognitive. Fino a questo momento non erano consapevoli che esse si classificassero come
strategie metacognitive e non le stavano implementando in manieraconsapevole ed organica,
le hanno semplicemente utilizzate perché erano di supporto ai loro studenti.
Tutti gli stakeholders hanno concordato sull'utilità dei prodotti creati attraverso il progetto
MET-VET. I commenti positivi evidenziano che gli strumenti: migliorano l’interattività nel
processo di apprendimento e sostengono la transizione digitale promuovendo al tempo stesso
19
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non
riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.